Ricordate Eduardo in “Napoli milionaria” dove c’era la celebre battuta “Ha da passà a nuttata”? Tutti noi che ci interessiamo di politica (cioè una piccola minoranza, gli altri erano più attratti dalla “Champion’s”) attendevamo Giorgia Meloni al varco ineluttabile del 25 aprile, la festa che celebra la Resistenza e che la sinistra ha sempre utilizzato […]

E del trionfo della Schlein cosa ne pensa il “Liberale Qualunque”? Mi hanno chiesto molti amici. Ho lasciato che la nebbia mediatica delle prime emozioni (favorevoli o contrarie) si diradasse, nel frattempo ho letto molti commenti e ho sentito pareri discordanti. Sono giunto ad alcune riflessioni tutt’altro che conclusive che cerco di riassumere. il partito […]

In politichese “cento giorni” sta a significare una prima valutazione dell’esordio di qualsiasi nuovo governo. Nel caso di Meloni bisogna tenere conto della difficoltà di chiudere in tempi brevi un bilancio già in gran parte definito dal governo precedente, di un elettorato che chiedeva un rapido mantenimento delle promesse elettorali, di una situazione internazionale caratterizzata […]

Un mese fa moriva Benedetto XVI. La sua scomparsa ha ovviamente riacceso l’attenzione su questo personaggio che, tra le altre ragioni, passerà alla storia per essere stato dopo molti secoli il primo pontefice ad abdicare, lasciando campo libero ai suoi contestatori che infatti non persero tempo a innestare una marcia diversa nella guida della Chiesa […]

Tutti gli esperti della politica nostrana erano unanimi: Giorgia Meloni, a differenza di Berlusconi e Salvini, ha dietro di sé un partito e un gruppo dirigente compatto, ben organizzato e fedele alla leader. Ebbene, i casi di La Russa e Rauti dimostrano che non è esattamente così. Le loro uscite nostalgiche non sono incidenti di […]

Quando si stigmatizzano le repressioni del dissenso in Iran, in Russia, in Cina, in molti commenti critici si nota una costante: quella di negarne la legittimità perché anche noi (occidentali o comunque liberal-democratici) abbiamo fatto e facciamo le stesse cose; e si ricorda immancabilmente l’Iraq, la Libia, il Kossovo (di solito non si cita la […]

Molti anni fa, quando militavo e mi agitavo nella Gioventù Liberale degli anni ’50, mi telefonò un certo Sforza Fogliani da Piacenza dove dirigeva un giornale liberale, per invitarmi a tenere una conferenza; ne fui ovviamente lusingato, andai, mi trovai tra giovani motivati e molto attivi in una città dove non era facile fronteggiare le […]

C’è qualcosa in comune in ciò che sta avvenendo in parti del mondo diversissime tra loro: si nota un filo rosso che unisce soprattutto i giovani delle ultime generazioni e che riprende un’importante eredità del passato, quella della tutela dei diritti individuali. Le contestazioni che stanno agitando la Cina, l’Iran e quelle che hanno costretto […]

Salvini c’è riuscito. Riportare la questione degli immigrati al centro dell’attenzione in un momento in cui le preoccupazioni degli italiani erano rivolte altrove poteva sembrare un azzardo, ma con l’aiuto involontario delle ONG e di Macron c’è riuscito. Ha messo in difficoltà la Meloni costringendola ad arretrare sul passato, ha messo in difficoltà i rapporti […]

Il neonato governo Meloni non mi preoccupa. So con questa affermazione di scandalizzare gli amici liberali e, naturalmente, quelli di sinistra; ne spiego quindi la ragione. Le radici, la cultura politica, la storia di Giorgia Meloni sarebbero preoccupanti se davvero potessero incidere in maniera significativa sull’azione di governo; in realtà ciò non può avvenire e […]