Fotostoria d’Italia

L’idea era buona, la realizzazione un po’ meno. Sintetizzare alcuni momenti fondamentali della nostra storia attraverso cento fotografie commentate da storici illustri è l’idea alla base di questo libro recentemente apparso in libreria; ma il risultato appare per molti versi un’occasione perduta.
Non tanto per il comprensibile sconcerto che si prova con la prima fotografia che ritrae i famosi nudi taorminesi di Von Gloeden, i quali peraltro rappresentano l’occasione per raccontare l’immagine che dell’Italia si aveva nella borghesia nord europea ancora condizionata da stereotipi estetizzanti e vagamente sociologici che appartenevano alle esperienze del grantour, ma perché simboleggia una scelta delle immagini che per non volere essere banale e prevedibile cade tuttavia spesso nell’insignificanza.
I testi di commento, necessariamente sintetici (ottima scelta quella di ridurli allo spazio quasi giornalistico di una sola pagina a fronte delle foto), sono improntati a chiarezza e attenzione ai fatti, come si conviene a storici seri e consapevoli della dimensione sostanzialmente divulgativa del libro, con la sola eccezione dell’ultima parte (1980-2017) affidata purtroppo a Giovanni De Luna il quale ha trasformato la narrazione dei fatti in un comizio ideologico appena dissimulato. Non per nulla De Luna proviene dalla cultura comunista di “Potere Operaio” e si capisce quindi quanto distorta possa essere la sua lettura di fatti che ha vissuto come testimone in causa. Ma poiché l’interpretazione della realtà contemporanea può avere letture diverse e contrastanti sarebbe stato forse meglio affidarne la scrittura a uno storico personalmente meno coinvolto e in grado di astenersi da parzialità così evidenti. Non ne mancano, a cominciare dagli altri che sono stati utilizzati nel libro per la stesura dei testi precedenti: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile e Simona Colarizi.

 

Franco Chiarenza
29 novembre 2017

 

Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna – Storia d’Italia in 100 foto – immagini a cura di Manuela Fugenzi – Laterza (Bari-Roma 2017) – pag.224, euro 22 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.