La Cina di ieri per capirla oggi

Due anni fa è uscito un libro molto interessante che segnalo solo oggi con consapevole ritardo ma nella certezza della sua attualità. Si tratta di una biografia dell’imperatrice Cixi la quale di fatto ha governato la Cina nel fondamentale periodo della tormentata transizione dalla tradizione secolare che teneva immobile il grande paese asiatico alla modernità che irrompeva attraverso la politica aggressiva delle potenze occidentali.
Il libro, piuttosto ponderoso, si legge tuttavia come un romanzo e immerge il lettore nell’atmosfera straordinaria della corte imperiale, nei suoi riti, nelle congiure di palazzo, e fa capire perché in Cina è fallito il tentativo – che pure vi fu – di un innesto democratico secondo modelli occidentali (Sun Yat-sen) e come fosse inevitabile una soluzione di potere autoritaria impersonata prima dal nazionalismo di Ciang Kai Scek e poi dal comunismo totalitario di Mao Ze Dong.
L’autrice Jung Chang non riesce a nascondere la sua simpatia per la protagonista della storia, l’imperatrice Cixi, e ne mette in risalto la forza di carattere che ha accompagnato le complesse vicissitudini della sua esistenza, anche quando emergono dalla narrazione stessa i gravi errori compiuti da questa donna che ha avuto in mano i destini della Cina ma, per i condizionamenti culturali che il libro descrive bene, non ha saputo tempestivamente indirizzare nella giusta direzione i destini del suo grande impero.
Come sempre la conoscenza della storia aiuta a comprendere il presente; leggendo questa affascinante biografia si capisce qualcosa di più della Cina di oggi.

 

Franco Chiarenza
30 novembre 2017

 

Jung Chang – L’imperatrice Cixi – Longanesi, Milano 2015 – (pag. 440 – euro 20)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.