Prima la magistratura gli si mette di traverso sul decreto che blocca gli ingressi agli immigrati di alcuni paesi musulmani, poi lo convincono a nominare ambasciatore in Cina Branstad, molto amico dei cinesi (dopo le dichiarazioni roboanti di sfida di pochi giorni fà), poi deve precipitosamente rassicurare il premier giapponese Abe e il primo ministro […]

La riunione – molto attesa – della direzione del partito democratico si è conclusa con la convocazione del congresso, sia pure attraverso un passaggio scontato in assemblea nazionale. Un congresso celebrato in queste condizioni, senza un preventivo approfondimento dei motivi della contestazione interna e senza un programma di governo in qualche modo verificato almeno nei […]

Inutile girarci intorno: questo è il problema. Oggi come mai in precedenza, perché l’inattesa svolta americana ci rivela che l’Europa, di cui – piaccia o meno – rappresentiamo una componente importante, è il re nudo della famosa favola di Andersen. Europa sì Uno dei luoghi comuni ricorrenti è che l’Europa è nata male perché concepita […]

Smettiamola di denominare le leggi elettorali con la desinenza latina “um”: mattarellum, porcellum, italicum. Un uso invalso a seguito di una battuta di spirito (quale fu all’origine nella versione di Sartori) che, se ripetuta all’infinito, diventa noiosa e volgare. Parliamo di legge elettorale e basta. I fatti sono noti. La legge vigente è stata dichiarata […]

Ho la brutta abitudine di leggere sempre in ritardo i nuovi libri; così ho finito soltanto adesso la lettura di questo scritto di Luigi Compagna pubblicato nel 2015. Un bel libro in cui l’autore ricostruisce con intelligenza le vicende dell’”Italietta” post-risorgimentale, con particolare attenzione al decennio giolittiano, sfociate poi nello scontro tra neutralisti e interventisti […]

Dal discorso di insediamento di Trump c’erano poche sorprese da attendersi e infatti così è stato. Il nuovo presidente ha confermato – nei suoi tratti essenziali – la sua linea politica tutta orientata sui problemi interni della sicurezza, sia intesa come difesa dalle minacce del terrorismo sia come mantenimento dei posti di lavoro e della […]

E parliamone possibilmente in maniera non ideologica. Archiviata la richiesta di reintrodurre la versione originaria dell’articolo 18 per l’evidente tentativo di estenderne l’applicazione, la Corte costituzionale ha correttamente ammesso gli altri due quesiti referendari promossi dalla CGIL, dei quali il più sentito dalla pubblica opinione è certamente quello che riguarda i voucher. Cosa sono i […]

Se c’è una cosa bella della politica è che non ci si annoia mai; molto meglio del campionato di calcio dove, comunque vadano le cose, vince sempre la Juventus. Il doppio colpo di scena Grillo – ALDE e ritorno – ne è la dimostrazione. I fatti sono noti: su spinta di Roberto Casaleggio il leader […]

Il giovane Renzi, coerente con l’immagine che si è costruita di impavido rottamatore della vecchia politica, ha cercato la sfida a tutti i costi mettendo alla prova la composita galassia dei suoi avversari, sicuro che la sua strategia offensiva avrebbe alla fine prevalso; per questo – immagino – ha trasformato un referendum su alcune modifiche […]