Tag Archivio per: Liberali Non Qualunque

Trent’anni fa moriva Giovanni Francesco Malagodi, personalità controversa del liberalismo italiano, leader incontrastato del partito liberale per quasi un ventennio. E’ rimasto nella storia della prima repubblica prigioniero di uno stereotipo che in gran parte non corrispondeva alla realtà. Su di lui esiste ormai un’abbondante bibliografia e non tocca a me integrarla ulteriormente, ma non posso esimermi da una dovuta testimonianza per averlo io conosciuto in tre occasioni, traendone impressioni e giudizi ogni volta diversi.

Il primo Malagodi che ricordo è quello della mia militanza nella Gioventù Liberale e nelle associazioni goliardiche degli anni ’50/60. Era il Malagodi bersaglio della nostra insofferenza nei confronti di una politica che consideravamo eccessivamente conservatrice e troppo contigua a posizioni di destra sbrigativamente assimilate al fascismo. In realtà Malagodi era democratico e anti-fascista in maniera intransigente, rifiutando sempre alleanze di grande destra che le nuove leadership del MSI e dei residui monarchici gli offrivano (e che, in termini numerici avrebbero consentito un maggiore condizionamento sulla DC). Era tuttavia convinto che ogni apertura di credito nei confronti dei socialisti (alle prese con un difficile processo di distacco dal frontismo social-comunista) fosse prematura, soprattutto per i prezzi che si sarebbero dovuti pagare nelle politiche economiche, convinto com’era che il problema dell’Italia fosse quello di superare le strozzature all’economia di mercato che persistenze corporative (protette dalla DC) e un interventismo pubblico eccessivamente diffuso e poco trasparente (ENI, IRI, ecc.) facevano del nostro Paese il più condizionato dal clientelismo politico (con ricadute elettorali che certo non premiavano i partiti minori della coalizione di governo). Coerente con tale impostazione legò strettamente il partito al mondo imprenditoriale privato la cui rappresentanza era allora dominata dalla grande industria (Fiat, Edison, Montecatini, Falck e pochi altri soggetti) sfidando apertamente l’ostilità degli intellettuali politically correct in quegli anni tutti simpatizzanti di sinistra. Dal punto di vista culturale però Malagodi era un gigante: conosceva cinque lingue, aveva approfondito durante il suo esilio dall’Italia lo studio di tutti i classici del liberalismo, compresi quelli più recenti spesso ancora poco diffusi in Italia; pochi nel nostro mondo politico, provinciale e mediamente incolto, potevano confrontarsi con lui (tranne forse La Malfa che ne fu sempre polemico antagonista, ma che proveniva dallo stesso staff di collaboratori allevati dal grande banchiere umanista Mattioli). Ricordo una volta, mentre ero in taxi a Milano e l’autista ascoltava una “tribuna politica” in cui parlava Malagodi, questa osservazione bruciante: “Quant’è bravo! Che peccato che stia dalla parte dei padroni!”.
Ma furono proprio i “padroni” a tradirlo; quando apparve chiaro che l’apertura ai socialisti sarebbe stata prima o poi ineluttabile abbandonarono Malagodi e il suo partito per ripiegare sui moderati della DC che sapevano come fare per ridurre alla ragione i socialisti.

Il mio secondo Malagodi fu quello che conobbi nel ruolo di presidente dell’Internazionale Liberale (dal 1958 al 1966), una funzione che gli consentì di svolgere pienamente la sua vocazione intellettuale dimostrando la profondità della sua preparazione non soltanto economica ma anche filosofica e politica. Con la sua presidenza l’Internazionale Liberale si indirizzò verso una interpretazione moderna e socialmente sensibile del liberalismo riprendendo e completando le definizioni che erano state stabilite nel manifesto di Oxford del 1947 (poi aggiornato nel 1997 con il contributo significativo della Fondazione Einaudi di Roma, presieduta allora da Valerio Zanone) in linea con una visione aperta che escludeva qualsiasi identificazione del liberalismo con il conservatorismo moderato. Quando lo interrogai (proprio in una riunione dell’Internazionale dove ero presente come giornalista) sulla contraddizione che sembrava emergere rispetto alle posizioni del PLI mi rispose che l’Italia era un caso particolare dove l’equilibrio tra le spinte legittime del socialismo democratico e il mantenimento dei diritti di iniziativa privata in un’economia di mercato era pericolosamente inclinato verso un interventismo pubblico eccessivo che trovava in una parte del mondo cattolico ampie coperture. “Quando anche da noi i socialisti saranno come i laburisti inglesi o i social-democratici scandinavi, ne riparleremo”.
Me ne ricordai molti anni dopo quando, aprendo il suo discorso al Senato a favore del governo Craxi, Malagodi evocò il fallimento del tentativo di Giolitti di portare al governo i socialisti nel 1921 come una scelta sciagurata che forse contribuì all’affermazione del fascismo.

Il terzo Malagodi me lo ritrovai accanto nelle riunioni della direzione centrale del PLI nel breve periodo in cui ne feci parte (1988/89); lui era presidente onorario, io capo-redattore della RAI molto imbarazzato di ricoprire cariche direttive (seppure formali) in un organo di partito. La sua intelligenza, la profondità delle sue osservazioni, il piacere della conversazione (che ritrovai in occasione di una visita alla sua tenuta dell’Ajola in Toscana), una visione politica del tutto diversa da quella che gli veniva attribuita dal clichè della narrazione storica della prima repubblica, mi posero il dubbio: avevo sbagliato io negli anni lontani o era cambiato lui? Probabilmente erano vere entrambe le cose.

Dopo la sua morte un giorno si presentò alla Fondazione Einaudi di Roma in largo dei fiorentini la vedova, proponendoci la cessione di vecchie carte del marito alle quali non sembrava dare molto rilievo. Ne venne fuori invece un archivio di grande importanza e il manoscritto di un libro mai pubblicato del padre Olindo Malagodi, consigliere e amico di Giovanni Giolitti. Affidammo tutto l’incartamento alle sapienti mani di Giovanni Orsina, che in qualità di direttore scientifico collaborava con noi, e ne sono usciti contributi storiografici fondamentali per lo studio di quel periodo della storia italiana.

Franco Chiarenza
4 maggio 2021

Conoscevo Ernesto da molto tempo. Molto attivo, ambizioso, appassionato cultore del pensiero di Benedetto Croce, scrittore fertile, il professor Paolozzi era un assiduo frequentatore dei bei saloni di palazzo Serra di Cassano dove l’Istituto di studi filosofici creato da Gerardo Marotta svolgeva un’intensa attività di studio e di divulgazione delle conoscenze storiche e filosofiche. Lo incontravo nei miei saltuari soggiorni napoletani e le nostre discussioni erano sempre stimolanti.
I nostri liberalismi non erano coincidenti: più crociano il suo, piuttosto einaudiano il mio, giusto per riprendere il famoso dibattito tra don Benedetto e il futuro Presidente della Repubblica che ha animato negli anni il ristretto ma vivace mondo dei liberali. Ernesto Paolozzi era soprattutto un filosofo morale e in quanto tale tendenzialmente ostile al liberalismo di matrice anglosassone che vedeva nell’economia di mercato – sia pure regolamentata e corretta nei suoi eccessi – una condizione inderogabile per ogni sviluppo liberale della società, e tale avversione lo portava ad assumere atteggiamenti molto critici nella valutazione dei modelli culturali che arrivavano dall’America.
Ernesto però non era un pensatore astratto isolato dalla realtà; al contrario aveva ambizioni politiche e non nascondeva questa propensione. Come me militò per un certo periodo nel partito liberale, riconoscendoci entrambi nell’ascendenza zanoniana e nella maggioranza che governò il PLI intorno all’asse Zanone-Altissimo. Nel 1992 fu eletto consigliere comunale; ebbe successivamente esperienze meno fortunate presentandosi in altre liste (di alcune delle quali è legittimo porsi qualche domanda sulla compatibilità con il liberalismo) ma mantenne sempre attiva la sua presenza collaborando con giornali, riviste, e attraverso l’insegnamento nell’università Suor Orsola Benincasa. Da lui raccolsi nel 1995 il testimone della direzione scientifica della Fondazione Einaudi di Roma quando diventò per lui evidente la difficoltà di conciliare i suoi impegni politici e professionali con la gestione di un’istituzione che svolgeva la sua prevalente attività in una città diversa da quella che era al centro dei suoi interessi.

Ernesto Paolozzi ha pubblicato molti libri, diversi saggi su Benedetto Croce e numerosi interventi su temi di attualità politica. Tra tanti vorrei ricordarne due che ben si attagliano alla sua complessa personalità: “Il liberalismo come metodo” scritto trent’anni fa ma assolutamente fondamentale per una concezione dinamica del pensiero liberale che non conosce l’usura dell’età, e uno degli ultimi “Diseguali, il lato oscuro della vita” (scritto in collaborazione con Luigi Vicinanza) nel quale si avverte una contaminazione tra un liberalismo riletto in chiave laburista e conclusioni molto vicine a un marxismo rivisitato che tuttavia – a mio avviso – resta difficilmente compatibile con le stesse radici liberali dell’autore. Una svolta discutibile, confermata da un conseguente impegno elettorale, che testimonia tuttavia quanto Ernesto restasse “metodologicamente” liberale nel rimettere sempre in discussione ogni presunta certezza, cominciando da quelle del suo stesso passato.
Con lui se ne va un interlocutore dialettico che percepiva con sofferenza la difficoltà di realizzare un’etica liberale in un mondo in veloce trasformazione; ne sentiremo la mancanza.

Franco Chiarenza
14 aprile 2021

 

PS. Chi voglia approfondire il pensiero e l’opera di Ernesto Paolozzi nella loro evoluzione può trovare un appassionato e lucido approfondimento di Costanza Pera pubblicato sul sito della “Scuola di Liberalismo” http://www.scuoladiliberalismo.it

A 94 anni se n’è andata Gianna Radiconcini. Non era una donna liberale, né diceva di esserlo: la sua stessa passionalità, l’intransigenza un po’ settaria di alcune scelte, le certezze in cui si rifugiava non si conciliavano con lo spirito di tolleranza che del liberalismo è parte essenziale. Tuttavia faceva parte a pieno titolo di quell’ampia area di democrazia laica in cui molti liberali si sono riconosciuti nelle grandi battaglie che anche la Radiconcini ha combattuto, a cominciare da quelle sui diritti. Amica e compagna di partito di Oronzo Reale apportò un contributo significativo alla prima riforma del diritto di famiglia che nel 1975 il ministro repubblicano approntò per superare le norme assurde che erano rimaste invariate dai tempi del regime fascista, per continuare, in sintonia con i radicali e noi liberali le battaglie per il divorzio, l’aborto, il diritto di decidere quando e come morire.

L’altro fronte su cui si è dispiegata l’attività di Gianna Radiconcini è quello europeista, non soltanto per essere stata corrispondente della RAI a Bruxelles, ma anche in quanto amica e collaboratrice di Altiero Spinelli, di cui condivideva la visione federalista espressa nel manifesto di Ventotene. Sosteneva che soltanto attraverso un allargamento progressivo dei poteri del Parlamento Europeo sarebbe stato possibile pervenire alla creazione di uno stato federale sul modello americano in grado di esercitare nei nuovi equilibri globali il peso che gli spettava per la sua storia, la sua cultura e le dimensioni economiche e sociali. Ha passato i suoi ultimi mesi tra una partecipazione appassionata alla campagna elettorale per il Parlamento Europeo e la scrittura del suo ultimo libro, dopo il successo di “Semafori rossi”, un’autobiografia romanzata che aveva già destato molto interesse.

I suoi amici la ricorderanno sempre coi suoi maestosi capelli bianchi, circondata da bellissime orchidee nel suo salotto romano di via Cassiodoro dove organizzava riunioni di ottimo livello su tematiche europee, sempre fiduciosa che la logica delle cose avrebbe infine prevalso mettendo d’accordo i rissosi partner dell’Unione.
Giornalista, scrittrice, animatrice di incontri politici, Gianna Radiconcini racchiudeva nella sua esistenza la complessità di una generazione che ha vissuto sulla propria pelle una trasformazione epocale senza precedenti. Non si arrendeva mai; l’ho vista in difficoltà soltanto di fronte a Internet, di cui comprendeva le potenzialità ma rifiutava la logica dei suoi automatismi. Per lei il computer era soltanto una macchina da scrivere più perfezionata della vecchia Lettera 22 con cui aveva scritto i suoi reportage.

Con me liberale il suo azionismo idealistico spesso non andava d’accordo ma in realtà per molti aspetti era più liberale lei di tanti che dicono di esserlo.

Franco Chiarenza
12 dicembre 2020

Giulio Giorello rivendicava la libertà del laico, in un paese di finti laici e laici pentiti. È una libertà difficile da esercitare, perché non si affida all’autorità di alcuna chiesa, fosse pure un’ipotetica chiesa dei laici. Di nessuna chiesa. La libertà del laico (Raffaello Cortina Editore, 2005) è certamente un manifesto, ma non è un sermone; è un libro colto senza essere pedante. Giorello scriveva in modo limpido e comprensibile, come tutti quelli che hanno le idee chiare. Rifuggiva dalle filosofie arcane e criptiche che si baloccano con giochi di parole e funambolismi verbali, allusioni e rimandi. Era anche – e così i suoi libri – un uomo ironico, come lo sono in genere le persone serie.

Il suo non era un laicismo da mangiapreti, ma la riaffermazione continua di un metodo, fatto di apertura alle ragioni dell’altro e di accettazione della possibilità dell’errore. Riteneva che ogni discussione dovesse avere una base razionale, e che andasse difesa con argomenti confutabili. Scriveva infatti che “la questione non riguarda tanto l’abusata contrapposizione tra fides e ratio, quanto quella tra fallibilismo e infallibilismo, tra una verità che non pretende di salvare neanche se stessa e una verità che promette salvezza a chiunque si sottometta, tra una ragione che misura la propria gratuità e finitezza senza aver nostalgia di un fondamento e una ragione che nell’imposizione del fondamento trova il proprio sostegno e la propria giustificazione.” Esaltava il confronto e la discussione come modo per selezionare gli argomenti migliori e farli prevalere. E soprattutto criticava i molti che, in nome di più o meno precisati valori, pretendevano di imporli anche a coloro che non li riconoscevano come tali. Difendeva le conquiste del progresso scientifico da chi ne metteva in luce i potenziali pericoli, come la distruzione dei legami sociali e lo sgretolamento delle vecchie certezze. “Tali certezze non sono che idoli, cui spesso si sacrificano i destini di esseri viventi che quelle certezze non nutrono. Quanto a una società che non si riveli robusta rispetto alle perturbazioni prodotte dalla crescita della conoscenza tecnico-scientifica, è davvero responsabile difenderla?”. In questo pamphlet, Giorello si richiama a Bertrand Russell, Karl Popper, John Stuart Mill, e anche a quel Luigi Einaudi che esaltava la bellezza della lotta, contro ogni forma di paternalismo e di unanimismo. Eppure si accorge che queste idee suonano spesso inattuali, “perché l’indifferenza e la tolleranza di cui ci parlano sembrano agli antipodi degli stereotipi e modelli correnti.”

Per concludere, è opportuno spendere qualche parola sul tema dell’identità, oggi al centro di parecchie contese. Giorello osserva acutamente che si tratta di un approccio profondamente erroneo, nel modo in cui viene generalmente impostato. “Non ritengo che i rischi legati a una possibile degenerazione della società aperta e libera (o il riconoscimento del suo carattere contingente e storico) siano motivi sufficienti per ripiegare sulla clausura. Sappiamo tutti che la vita finisce con la morte: questa non è una ragione per non vivere.” Per di più, è dubbio che queste identità siano davvero definite come realtà solide e cristallizzate, se non applicando schemi semplicistici e a volte mistificatori. Senza contare che – replica ai paladini dei valori immutabili – “ben da poco sarebbero quei valori se non fossero capaci di resistere non solo a un attacco dall’esterno, ma anche e soprattutto alla critica dall’interno. E se mediante l’esercizio della critica ne troviamo di migliori, ben vengano.”

In un altro brillante volumetto – Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo (Longanesi, 2010) – Giorello spiega molto eloquentemente il suo punto di vista in tema di tolleranza e anticonformismo, di autonomia individuale nei confronti della società. L’ateo è per lui “colui che non aderisce: colui per il quale ogni comunità è al più una locanda dove sostare e non una dimora per tutta l’esistenza; una collettività di cui si impegna a rispettare le norme di coesistenza, ma di cui non necessariamente vuole o deve introiettare i valori profondi – perché ha uno stile diverso, o venera altri dei o nessun dio, o non ritiene che alcun valore sia così profondo da imporgli il sacrificio della propria autonomia o indipendenza di giudizio.” Oggi come ieri, sono molti i censori e gli oscurantisti che pretendono – senza averne alcun titolo – di essere i padroni della locanda, trasformandola nella loro bettola o peggio nella loro caserma. E invece clienti come Giorello – che ci ha lasciato il 15 giugno, a settantacinque anni – avremmo voluto si fermassero di più.

 

Saro Freni
25 giugno 2020

Leader storico della destra liberale, Alfredo Biondi fu tra i tanti convinti che l’avventura berlusconiana potesse trasformarsi in una proiezione di liberalismo popolare, facendolo uscire dalla condizione di minorità in cui era stato relegato dopo la seconda guerra mondiale. Una grande illusione che si infranse davanti all’evidenza che il culto della personalità e il populismo sono irrimediabilmente antitetici alla cultura liberale di qualsivoglia orientamento.
Per un biennio fu nel primo governo Berlusconi ministro della giustizia dove svolse il suo compito in un momento difficile quando le inchieste del pool di “mani pulite” stavano dissolvendo l’intera classe politica della prima repubblica aprendo la strada a una pericolosa deriva giustizialista; il suo tentativo di restaurare lo stato di diritto riportando il problema del finanziamento illecito ai partiti nell’ambito della rappresentanza parlamentare (seguendo peraltro la traccia già indicata dal guardasigilli che lo aveva preceduto, Giovanni Conso) fu bloccato da una protesta pubblica dei magistrati milanesi che costituì un pericoloso precedente di intrusione nei poteri che la Costituzione attribuisce esclusivamente al Parlamento.

Ho conosciuto Biondi nel breve periodo in cui ho fatto parte della Direzione Centrale del PLI (1988/89) dove, malgrado il mio stretto legame con la maggioranza che sosteneva la segreteria Altissimo (mentre ovviamente lui capeggiava l’opposizione interna), ci trovammo talvolta d’accordo nel criticare la politica sostanzialmente immobilista che il partito svolgeva in quegli anni. Conservo ancora i biglietti che mi passava in quelle occasioni. Era una persona corretta, animata da una profonda buona fede anche nelle sue scelte più discutibili, quando ancora la politica si basava sul confronto delle idee e non sulla contrapposizione di slogan dietro i quali c’è spesso il vuoto.
Altri tempi; non so se migliori o peggiori, certamente diversi.

Franco Chiarenza
24 giugno 2020

Se esiste un Aldilà Luciano Pellicani sorriderà di questa sua postuma iscrizione al liberalismo; lui, socialista doc, consigliere e amico di Craxi e di Martelli. Eppure raramente, anche tra i liberali che credono di essere tali, ho conosciuto una persona che meglio di Pellicani sollecitasse la mia curiosità intellettuale ed esercitasse con le sue teorie sociologiche e politiche un’attrazione del tutto compatibile col mio essere liberale.
Ho collaborato con Pellicani alla scuola di giornalismo della LUISS e in seguito ho avuto occasione di incontrarlo alla Fondazione Einaudi di Roma e a “Mondo Operaio” quando si cercava di immaginare qualche soluzione all’annoso problema del servizio pubblico radio-televisivo.
Colto, intelligente, chiaro nelle sue esposizioni, aperto anche alle contestazioni non pretestuose, era molto apprezzato dai suoi studenti alla LUISS.
Prima che la Fondazione Einaudi sprofondasse avevo cercato di costituire una sorta di “accademia” liberal-democratica (Consulta Liberale) col compito di adeguare concettualmente il liberalismo alle nuove esigenze che scaturivano dai processi che esso stesso aveva innescato nel secolo scorso; gli chiesi di farne parte insieme ad altri esponenti della cultura politica di quegli anni che ritenevo culturalmente contigui ai più recenti sviluppi del pensiero liberale. Accettò senza riserve e si rammaricò quando il progetto fallì per il venir meno della Fondazione stessa, passata poi in mano ad altri meno interessati ad approfondire tali tematiche.

Si deve a Pellicani se il partito socialista, superando l’impasse marxiana e riscoprendo antiche matrici umanitarie e libertarie, riuscì ad approdare con la leadership di Craxi a una concezione democratica socialista molto contigua a quella liberal-democratica. La sua avversione al leninismo, documentata in molti suoi scritti, si traduceva non soltanto in un rifiuto del comunismo come si era storicamente realizzato ma anche dei maldestri tentativi riformisti di quanti dopo il crollo del 1989 si ostinavano a mantenere forma e sostanza superati dalla storia accontentandosi di una sommaria riverniciatura che rendesse accettabile l’alternativa di sinistra in un contesto irreversibilmente pluralista. Fu l’ispiratore della fase migliore del “craxismo”, quando la leadership socialista si propose come soggetto di una profonda riforma istituzionale, politica e sociale, in grado di allineare l’Italia ai paesi più avanzati dell’Occidente. La sua speranza di realizzare anche in Italia un bipolarismo costruttivo fondato su un’alternanza che si riconoscesse in alcuni principi fondamentali dello stato di diritto non si è mai realizzata. Dall’egemonia monopartitica della DC il Paese è scivolato in un’alternanza di maggioranze populiste e ambigue, caratterizzate da leadership personalizzate che si delegittimano reciprocamente; un esito che Pellicani non aveva previsto, come d’altronde nessuno di noi.

Franco Chiarenza

E’ morto Paolo Bonetti. Una perdita grave per il liberalismo italiano, perché liberale fino in fondo Bonetti lo era davvero. Altri scriveranno del suo pensiero filosofico, della sua attività accademica, della sua sensibilità per i diritti umani ivi compresi quelli che derivano dal fenomeno dell’immigrazione (un problema complesso su cui la cultura liberale occidentale non ha ancora trovato un punto di convergenza condiviso). Lo ricordo nella sua compostezza, nella capacità di ascoltare e di confrontarsi senza mai rinunciare all’intransigenza sui principi che lo portava anche a simpatizzare con le campagne anti-clericali di “Critica Liberale”, il periodico diretto da Enzo Marzo, col quale collaborava intensamente. Era un “liberale di sinistra”, e di questa importante componente del liberalismo italiano scrisse anche una storia.

Abbiamo discusso tante volte, era un amico sincero della vecchia Fondazione Einaudi di Roma – quella di Zanone, per intenderci – e ne apprezzavo la profondità di pensiero unita alla rara capacità di esporre le sue convinzioni in termini semplici e facilmente comprensibili; doti essenziali per un buon “maestro” come infatti dimostrò di essere nei suoi numerosi incarichi didattici.
Quando venne, invitato dai giovani della LUISS, a presentare il mio libro “Il liberale qualunque”, lui che di ogni forma di qualunquismo era avversario, fu il solo a comprendere il senso divulgativo e didattico del testo che avevo faticosamente elaborato, e, rispondendo a una domanda di un giovane che ne lamentava la dimensione “tuttologica”, rispose che il libro era da tenere sul comodino, come un livre de chevet, un manuale del buonsenso liberale da consultare di tanto in tanto. Lo apprezzai molto.

Lo incontravo talvolta anche nei dibattiti e negli incontri organizzati nella chiesa valdese di piazza Cavour e alla sua competenza in materia di rapporti tra Stato e Chiesa devo la comprensione dell’importanza che ha avuto ed ha tuttora la questione. E del perché un liberale, al di là ovviamente di qualsiasi convinzione religiosa, non può non seguire con attenzione quanto avviene nella Chiesa per comprenderne il travaglio nell’affrontare un’impietosa secolarizzazione che rischia di distruggerla non tanto come organizzazione terrena quanto nella sua dimensione morale in grado di condizionare valori e comportamenti. I liberali non hanno distrutto il potere temporale della Chiesa per eliminare quei valori cristiani che nella tradizione occidentale si erano fusi con le certezze dell’illuminismo, ma per esaltarne il valore civile; il nulla dell’anarchia individualista che sembra oggi averne preso il posto nulla ha a che fare con il vero liberalismo. Quello di Bonetti.

 

Franco Chiarenza
31 gennaio 2019

E’ morto il 14 novembre a 90 anni Luigi Vittorio Ferraris. Era per noi della vecchia Fondazione Einaudi di largo dei fiorentini l’”ambasciatore” per eccellenza. Quando si discuteva di politica estera la sua presenza era d’obbligo. Valerio Zanone lo apprezzava molto. Non si può dire che fosse affabile, i suoi modi erano bruschi, non tollerava l’incompetenza di chi si metteva in cattedra senza conoscere le cose di cui si parlava. La sua competenza era invece fuori discussione, anche per un’esperienza sul campo eccezionale, le sue pubblicazioni (che spesso presentavamo anche in Fondazione) sempre stimolanti.
Con lui scompare un diplomatico della vecchia scuola, un servitore dello Stato consapevole di quanto la sua funzione, al di là dei compiti di rappresentanza, sia necessaria per consigliare e indirizzare le scelte di governo. Non sempre con successo, ma sempre comunque in una visione degli interessi del Paese che coincidevano con quelli di una democrazia liberale che fosse in grado di affrontare le sfide del XXI secolo.
Nelle sue numerose missioni (in particolare in Germania) ha contribuito a creare le premesse di quella complessa costruzione che è diventata poi l’Unione Europea. Forse se ne è andato in tempo per non vedere quanti tentativi si stiano facendo oggi per demolire ciò che con tanta fatica è stato edificato e che resta il più importante progetto di politica internazionale realizzato nell’ultimo secolo. Un progetto attuato solo in parte, ancora incompleto, ma che comunque ha garantito la pace dopo secoli di guerre che sempre in Europa avevano trovato la loro origine.

 

Franco Chiarenza
18 novembre 2018

Con la morte di Piero Ostellino scompare un liberale vero, protagonista della stagione della prima repubblica almeno negli anni in cui diresse il Corriere della Sera (1984-1987). Aveva una cultura impregnata di liberalismo (assai più nella versione anglosassone che in quella idealistica crociana), un carattere deciso fino, talvolta, all’ostinazione, capacità anche organizzative che mise in luce non soltanto a via Solferino ma anche nella realizzazione di iniziative ancora oggi punti di riferimento del liberalismo italiano. Il Centro Einaudi di Torino e la rivista “Biblioteca della libertà”.
Negli ultimi tempi viveva più nel suo rifugio in Provenza che adorava che non a Milano, sempre più amareggiato dalle questioni politiche italiane e afflitto da vicende personali molto dolorose.

Con Ostellino ho avuto molte occasioni di incontro, e ogni volta ne uscivo arricchito non soltanto per il confronto di idee che ne scaturiva ma anche per la determinazione e la decisione con cui le portava avanti, anche quando le sue ragioni erano discutibili. Ricordo uno scontro epistolare che ebbi con lui quando, nella strenua (e condivisibile) difesa del diritto di Israele a esistere, mi parve esagerasse nel giustificare certi eccessi assai poco “liberali” del governo di Tel Aviv. Non contestò i miei argomenti e corresse il tiro.

Era molto amico di Valerio Zanone del quale condivideva una concezione di liberalismo aperto e temperato, la convinzione che esso potesse (e dovesse) conciliarsi con i problemi sociali che andavano acuendosi con uno sviluppo capitalistico che, accanto ai grandi vantaggi, minacciava di accrescere le diseguaglianze e impoverire la classe media, da sempre pilastro portante delle democrazie liberali. L’ultima volta che lo vidi a Milano – aveva lasciato polemicamente ogni sua collaborazione col Corriere – discutemmo del mio libro “Il liberale qualunque”. Accettò la mia richiesta di presentarlo a Milano, ma poi per circostanze che non avevano nulla a che fare con lui la presentazione non ci fu.

Di lui, della sua vita, delle sue idee scriveranno in tanti. Di mio aggiungo soltanto il rammarico di non averlo frequentato di più, di non avere colto tutte le occasioni che pur ci sarebbero state per approfondire le nostre idee soprattutto per quanto riguarda il futuro della comunicazione, argomento preferito dei nostri brevi e rari incontri. Mi aveva invitato in Provenza ma non ci andai, vinse la mia eterna pigrizia, e ora è tardi.

 

Franco Chiarenza
11 marzo 2018

Personaggio complesso, indecifrabile se non si tiene conto delle sue origini, Enzo Bettiza ha svolto un ruolo importante nel liberalismo italiano del dopoguerra. Era nato a Spalato in Dalmazia e la sua famiglia faceva parte della ricca borghesia di origine veneta che per diversi secoli ha convissuto con la maggioranza serbo-croata di quella tormentata regione adriatica. Esiliato in Italia dopo la nascita della repubblica comunista in Jugoslavia, è stato giornalista, scrittore, deputato del partito liberale. In sintonia con Indro Montanelli, col quale condivideva un anti-comunismo senza sconti, nel 1973 lasciò il Corriere della Sera per fondare “Il Giornale”.
Laico convinto sostenne nel partito liberale la linea “lib-lab” portata avanti da Altissimo per contenere il pericolo di un compromesso storico tra cattolici e comunisti, ma al sorgere della Lega non nascose la sua simpatia per il secessionismo lombardo-veneto che ne rappresentava il fondamento. Contraddizioni che vanno lette appunto nella cultura mitteleuropea adriatica che rappresentò sempre una caratteristica del suo impegno letterario e giornalistico, nel quale è sempre presente una grande attenzione per le trasformazioni del mondo dell’Europa orientale dove le distinzioni linguistiche e culturali si sono mescolate per secoli senza corrispondere quasi mai ai confini politici.
Testimone lucido e attento del suo tempo – che è anche il mio – fu liberale più per istinto e per cultura che non per convinta adesione alle teorie economiche e giuridiche del liberalismo; un personaggio peraltro da iscrivere senza esitazione nel “pantheon” dei liberali del XX secolo.

 

Franco Chiarenza
28 luglio 2017